Aggiornamento: Gli eventi della Notte Nera dalle ore 20 in poi sono annullati causa meteo. Ringraziamo tutti e tutte per l'entusiasmo e interesse dimostrato per la Notte Nera e la Settimana Africana.
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA AFRICANA 2025
Settembre per noi significa solo una cosa: settimana africana! Anche quest’anno, la città di Fano punterà i riflettori sulle infinite sfaccettature culturali del continente africano: anti eventi, incontri, laboratori e tanto, tanto altro! Anche questa 28° edizione sarà ricca di appuntamenti immancabili: vi aspettiamo!
- Ore 10.30 – Sala Ipogea, Mediateca Montanari - Piazza Pier Maria Amiani, Fano
Inaugurazione TRACCE D’AFRICA: Mostra di elaborati grafici degli alunni e alunne del biennio artistico del Liceo Nolfi Apolloni di Fano.
Presentazione della mostra con l’intervento dei docenti
che hanno curato la mostra e di alcuni studenti che hanno
realizzato i disegni.
La mostra sarà visitabile dal 20 al 26 Settembre 2025 con gli orari di apertura della Mediateca Montanari.
- Dalle ore 16.30 – Piazza XX Settembre – Fano
Artisti per l’Africa – spettacoli di artisti di strada e laboratori per bambini e bambine in centro storico. Un clown….in cerca di risate - di e con Tony fratello clown - Tony sale sul palco, fa rotolare il suo grosso baule lungo la pista, lo spettacolo inizia. Da un momento all’altro, tutto può essere comico, tutto può essere semplicemente umano e tutti possono tornare bambini.
Fly in the street - di e con Alessio Burini
Cinque sfere di cristallo che fluttuano nell'aria con gran leggerezza, pericolose verticali, buugeng che ipnotizzano e vorticose danze all'interno della Ruota Cyr trasporteranno il pubblico in una atmosfera magica.
Sax-oh! Orchestra - di e con Filippo Brunetti
L'obiettivo di SAX-OH! è creare un'orchestra gioiosa e cacofonica, coinvolgendo numerosi volontari tra il
pubblico e invitandoli a suonare strumenti musicali, sia tradizionali che non convenzionali. Insieme daranno
vita a un concerto improvvisato e liberatorio, fatto di suoni, rumori e sorprese!
Il villaggio dei bambini - Laboratorio per bambini e bambine a cura di Adele Cini.
Grazie ai materiali artistici e a materiali di recupero i bambini potranno realizzare un vero e proprio villaggio
su misura e coloratissimo.
- Ore 21.00 – Chiesa di Santa Maria del Suffragio – Via Martino da Fano 18, Fano
La signora Meraviglia – storia di trasformazione in canto, narrazione e musica.
Con Saba Anglana (voce e testi) e Fabio Barovero ( digital piano, elettronica e soundscape)
Recital ispirato all’omonimo romanzo edito da Sellerio, uno dei 12 libri candidati alla dozzina del Premio
Strega 2025.
Ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione su Eventbrite o attraverso i seguenti contatti: Tel 0721.865159– Cell 335.258290 – info@lafricachiama.org
- Ore 18.00 – Paricentro – Via Montevecchio 46, Fano
Io, prima donna immigrata a capo di una Caritas
Khady Sane dialoga con Nadia Ben Hassen
Evento realizzato in collaborazione con Forum multiculturale della città: donne migrazioni culture a Fano
Incontro con Khady Sene, la prima donna immigrata a ricoprire questo incarico in Italia e in assoluto il più
giovane direttore di una Caritas diocesana. In Italia dal 2012, senegalese, 31 anni, ultima di sette fratelli, Khady Sene, ha operato nei ghetti della Capitanata prima come volontaria poi come operatrice.
Ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione su Eventbrite o attraverso i seguenti contatti: Tel 0721.865159– Cell 335.258290 – info@lafricachiama.org
- ore 21.15 – Cinema Masetti – Via Don Giovanni Bosco 12, Fano
Il sogno di Samira Ndoto Ya Samira
In sala il regista Nino Tropiano. “Una bellissima storia di emancipazione e di speranza dei sogni di libertà di una moderna giovane donna africana”
Costo del biglietto: 5,00 euro. I biglietti sono acquistabili in cassa o online su masetticinema.it
- ore 17.30 – Sala della Comunità Don Paolo Tonucci – P.le San Paolo (zona Vallato), Fano
Alla scoperta degli animali dell’Africa a cura di Cristian Gori
Evento dedicato allo Zambia dove Cristian Gori si è recato a Gennaio 2025 come volontario de L’Africa Chiama. Incontro adatto per bambini e bambine tra i 6 e i 12 anni.
Ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione su Eventbrite o attraverso i seguenti contatti: tel 0721.865159 – cell 335.258290 – info@lafricachiama.org
- Ore 19.30 - Cena Etiope
Cena a base di Injera, piatto tipico dell'Etiopia,
una sorta di crepes fatta con farina di teff, e
vari tipi diwot, stufati di carne o legumi spe-
ziati, in particolare il Doro Wat (di pollo) e lo
Zighinì (di manzo).
Seguirà la cerimonia del caffè etiope.
Quota di partecipazione: 22 Euro. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite o attraverso i seguenti contatti: tel 0721.865159 – cell 335.258290 – info@lafricachiama.org
- Ore 21.00 - Proiezione del cortometraggio WAIT di Dagmawi Yimer, regista etiope di documentari, dal 2006 residente in Italia come rifugiato. Il regista sarà presente in sala.
Tenere le persone in attesa è praticare il dominio e il potere. Il confine temporale costituisce un esercito di riserva di lavoro, il cui tempo è considerato in eccesso e sprecato e quindi facilmente sfruttato. WAITING è un film sperimentale che nasce da una conversazione tra un regista e un antropologo.
Ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione su Eventbrite o attraverso i seguenti contatti: tel 0721.865159 – cell 335.258290 – info@lafricachiama.org
- ore 18.00 – Passaggi Libri e Caffè – Piazza Sansovino, 3 – Fano
Presentazione della graphic novel LUMUMBA. EROE AFRICANO (Becco Giallo editore)
Con il disegnatore e co-autore Michele De Sanctis.
- Ore 18.00 - Salone A. Pallerini - Palazzo Gradari -Via G. Rossini 26, Pesaro
Femminismo e intersezionalità
Sarah Kamsu dialoga con Laura Martufi dell'associazione "Percorso donna" e Francesca Rosa, docente Università di Urbino Carlo Bo
Sarah Kamsu, giornalista di origini camerunesi, è la fondatrice di We Africans United, una piattaforma dedicata a far conoscere la storia e le culture dell’Africa e della sua diaspora.
Percorso Donna è una Associazione di Promozione Sociale che opera per la prevenzione e il contrasto della
violenza di genere.
Ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione su Eventbrite o attraverso i seguenti contatti: tel 0721.865159 – cell 335.258290 – info@lafricachiama.org
- ore 18.00 – Centro Pastorale Diocesano - Via Roma,118 - FANO
Un’altra moda: testimonianze e sfilata di una moda etica e sostenibile.
Intervengono Valeria Zanoni e Cheikh Diattara, gli ideatori e fondatori della sartoria Kechic, e Michele Altomeni per la Sartoria Senza Tempo, un progetto della Cooperativa Sociale Contatto di Fano. Kechic è una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. È una speranza che prende forma, un sogno che diventa realtà, un’opera comune che, con ago e filo, unisce Dakar a Milano. Nasce dall’incontro tra Valeria e Cheikh. Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.
Sartoria Senza Tempo è un laboratorio sartoriale che nasce da una visione chiara: dare forma concreta ai principi dell’economia circolare attraverso la riparazione e il riciclo creativo di capi d’abbigliamento e non solo.
Ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione su Eventbrite o attraverso i seguenti contatti: tel 0721.865159 – cell 335.258290 – info@lafricachiama.org
- Ore 14.30 – Oratorio San Cristoforo, Fano
Torneo di calcio a 8 Fratelli di Sport – VI° Memorial “Italo Nannini”
BASTIONE SANGALLO - Fano - NOTTE NERA Una serata per l’Africa
Testimonianze, spettacoli, musica, spazio gioco per bambini e bambine e cucina etnica
ore 17.00 – Drum Circle a cura di Crazy DjembeL'evento è annullato causa pioggia!ore 18.30 – Consegna del Premio “Ho l’Africa nel Cuore” a VALERIO NICOLOSI che dialogherà con Marco Labbate. La consegna del premio di terrà nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio
Giornalista, regista e fotografo, si occupa di tematiche sociali, rotte migratorie e Medio Oriente. Ha diretto il docu-film Ants, sulle rotte migratorie verso l’Europa, e altri documentari a sfondo sociale in Italia, America Latina, Medio Oriente, Europa e in Africa. Collabora con Mediaset, Rai, Associated Press, Reuters, Ansa e con vari quotidiani nazionali e internazionali. Ha vinto premi come fotoreporter e regista. Ha pubblicato tra gli altri libri (R)esistenze (Crowdbooks 2018) e Mediterraneo (con Caterina Bonvicini, Einaudi 2022) ed è autore di podcast per «Micromega» e Storytel. Fra gli ultimi podcast realizzati: Scanner, notizie, riflessioni e approfondimenti dall’Italia e dall’estero, uno Scanner sul mondo dell’informazione per capire quello che accade e interpretarlo. E’ autore di diversi libri fra cui “C’era una volta Gaza. Vita e morte del popolo palestinese”, “Il giovo sporco. L’uso dei migranti come arma impropria.”, “Mediterraneo: a bordo delle navi umanitarie.” e infine nel 2025 “Attraversare i confini”, un viaggio lungo le linee (geografiche, politiche e umane) che delimitano privilegi e disperazione, diritti e respingimenti, attraverso confini dove viene deciso chi può muoversi e chi no, chi ha il privilegio di scegliere e chi invece è costretto a fuggire.
- dalle 20.00 - Cena con piatti del continente africano (Senegal e Tunisia)
- ore 21.00 - Estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria Solidale “Con l'Africa nel cuore 2025”
- ore 21.30 – PANJEA in concerto, una band reggae romagnola che trascina il pubblico nel sound e verso il potere mistico di Jah.