Skip links

Il nostro 2024 in Zambia: un approccio inclusivo

In Zambia, le persone con disabilità rappresentano circa l’11% della popolazione: è in questo contesto che L’Africa Chiama ha iniziato ad operare ormai di più 20 anni fa, e da allora non ci siamo mai fermati.
Ecco alcuni dei nostri risultati più importanti ottenuti nello scorso anno.

Educazione e formazione

  • Per i bambini e bambine con disabilità, l’inclusione parte dai banchi di scuola: per questo la nostra Scuola Shalom è stata pensata per accogliere e soddisfare bisogni fisici ed educativi di tutti. Dei 1.670 studenti e studentesse iscritte nel 2024, 81 convivono con una disabilità, per un rapporto che sfiora quasi il 5%
  • Il nostro impegno non è però confinato solo al nostro istituto: come parte del progetto Edu-care, L’Africa Chiama collabora con 5 scuole partner per promuovere e proteggere i diritti e l’accesso all’istruzione di bambini e bambine con disabilità. Nel 2024, erano oltre 480 gli iscritti totali, a fronte dei 207 a inizio progetto nel 2022.

Cura, sostegno e riabilitazione

  • Shalom non è solo il nome di una scuola, ma anche della Clinica che mira a migliorare l’accesso ai servizi sanitari di base nella comunità di Kanyama. Sono oltre 7.000 i beneficiari e beneficiarie che hanno avuto accesso ai servizi della clinica nel 2024: fra questi rientrano anche le 1.512 mamme che sono state seguite nel centro maternità come parte del Programma Antenatal e gli oltre 2.000 bambini e bambine a cui abbiamo garantito vaccinazioni e cure pediatriche con il programma Under Five.
  • 48 bambine e bambini con disabilità hanno trovato un supporto nutrizionale, medico e scolastico tramite il progetto Child Empowerment, pensato per offrire un approccio multidimensionale al sostegno di questi ragazzi.

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli nel Bilancio sociale 2024