Youth Empowerment Society (yes)
L’ EMERGENZA
Nairobi, capitale del Kenya, è caratterizzata dalla presenza di numerosi insediamenti informali in cui vivono oltre 1,5 milioni di persone in condizioni di estrema povertà. Questi slums, costruiti con strutture precarie e senza adeguati servizi sanitari, accolgono circa il 60% della popolazione urbana della città in spazi che coprono solo il 6% dell’area residenziale.
Qui, la mancanza di accesso a istruzione, cibo e cure mediche incide negativamente sulla vita di bambini e adolescenti, esponendoli a gravi rischi di malnutrizione, abusi, violenza e dipendenze da sostanze stupefacenti.
Le giovani ragazze, in particolare, affrontano minacce come matrimoni precoci e gravidanze indesiderate, fenomeni che ne limitano le prospettive di sviluppo e autonomia.
In questo contesto, L’Africa Chiama opera da anni per promuovere l’inclusione sociale dei minori e il rafforzamento delle competenze educative degli adulti, proponendo interventi mirati a contrastare la vulnerabilità e a costruire percorsi di empowerment per i più giovani.
LA RISPOSTA DE L’ AFRICA CHIAMA
Il progetto interviene nei quartieri più vulnerabili di Nairobi, in particolare nell’area di Roysambu. Attraverso azioni di formazione per genitori ed educatori, percorsi di empowerment per ragazzi e ragazze e programmi di sostegno scolastico, alimentare e igienico-sanitario, il progetto mira a creare una comunità educante capace di sostenere i giovani nel loro percorso di crescita.
L’Africa Chiama, in particolare, si occupa di attuare attività educative e di empowerment per 60 adolescenti (30 ragazze e 30 ragazzi) tra i 12 e i 16 anni, organizzando sessioni di orientamento, incontri di sensibilizzazione su temi come salute, affettività e diritti dei minori e iniziative di volontariato.
Inoltre, garantisce il supporto all’istruzione per 30 giovani e distribuisce pacchi alimentari e kit igienici a 50 bambini vulnerabili, rafforzando così la sicurezza alimentare e l’accesso alle cure mediche.
LUOGO DI INTERVENTO
Nairobi, Kenya
BENEFICIARI
- 40 adulti, fra genitori ed educatori/trici, che innalzeranno le loro capacità educative
- 60 ragazzi e ragazze che parteciperanno a percorsi di empowerment e attivismo
- 30 ragazzi e ragazze a cui verrà garantito l’accesso all’istruzione di qualità
- 50 ragazzi vulnerabili a cui verrà garantito l’accesso ad alimentazione e cure mediche
RESPONSABILE
Sara Merlaratti
AMBITO DI INTERVENTO
Empowerment Femminile e Inclusione
SOGGETTO CAPOFILA
L’Africa Chiama ODV
ENTE FINANZIATORE
Regione Marche
PARTNER
Comune di Fano, Fondazione Wanda di Ferdinando, ISCOS, COWA, Tuinuke, St. Joseph Mukasa Dispensary
DURATA
Data avvio: Dicembre 2024
Data chiusura: Novembre 2025
DONAZIONE
PROGETTO MAMMA BAMBINO
Sosteniamo le mamme sieropositive di Nairobi durante la gravidanza, il parto e l’allattamento e contrastiamo la trasmissione del virus HIV dalle mamme ai loro bambini.
COME SI TRASFORMA IL TUO AIUTO
Contribuisci all’acquisto di latte e cibo per un bambino e la sua mamma per un mese. Dona ora!
