WE CARE
Programma per bambini e bambine con disabilità della Regione di Iringa
L’ EMERGENZA
Nella Regione di Iringa, in Tanzania, le persone con disabilità affrontano gravi barriere all’accesso ai servizi sanitari e riabilitativi, in particolare i bambini fra 0 e 5 anni. L’Africa Chiama opera in quest’area dal 2007, utilizzando la metodologia della Riabilitazione su Base Comunitaria (CBR), ma le aree periferiche di Iringa Rural, Mufindi e Kilolo restano particolarmente carenti di servizi di prevenzione, diagnosi precoce e supporto riabilitativo. La povertà diffusa, un sistema sanitario frammentato e l’assenza di dati aggiornati sulla disabilità rendono complessa l’individuazione precoce dei casi e la presa in carico delle famiglie. In queste zone, 4 bambini su 10 sotto i 5 anni sono rachitici e 1 su 5 è sottopeso, aggravando ulteriormente le difficoltà per i bambini con disabilità, che spesso non accedono ai servizi essenziali
LA RISPOSTA DE L’ AFRICA CHIAMA
Il progetto WE CARE mira a migliorare l’accesso ai servizi riabilitativi per bambini con disabilità nelle aree rurali di Iringa, Mufindi e Kilolo, utilizzando l’approccio CBR. Attraverso la formazione di operatori sanitari e volontari comunitari, verrà potenziata la capacità di diagnosi precoce e referaggio dei bambini disabili.
Parallelamente, il progetto attiverà percorsi formativi per i caregiver, soprattutto mamme, su tecniche di riabilitazione motoria e cognitiva, con un focus su trattamenti domiciliari.
Inoltre, verranno costituiti gruppi locali di famiglie per promuovere la creazione di Disabled People Organisations (DPOs), capaci di autogestire interventi riabilitativi e sensibilizzare la comunità sui diritti delle persone con disabilità
LUOGO DI INTERVENTO
Iringa, Tanzania
BENEFICIARI
• 756 bambine e bambini con disabilità che accederanno ai servizi di riabilitazione su base comunitaria.
• 720 Community Health Volunteers (CHVs) e 240 operatrici e operatori sanitari, formati su diagnosi precoce e referaggio.
• 150 famiglie di bambine e bambini con disabilità, coinvolte in percorsi formativi per l’auto-gestione della riabilitazione.
• 3 gruppi di famiglie (DPOs), costituiti per favorire il mutuo aiuto e l’auto sostenibilità delle iniziative riabilitative.
RESPONSABILE
Paolo Brasili
AMBITO DI INTERVENTO
Inclusione e Salute
SOGGETTO CAPOFILA
L’Africa Chiama ODV
ENTE FINANZIATORE
CEI
DURATA
Data avvio: Marzo 2024
Data chiusura: Febbraio 2026
DONAZIONE
PROGETTO KIPEPEO
Interveniamo attraverso l’individuazione di casi di malnutrizione, il sostegno e monitoraggio a livello domiciliare, il supporto alimentare e screening sanitario e una formazione su attività generatrici di reddito.
COME SI TRASFORMA IL TUO AIUTO
Contribuisci all’acquisto di latte e cibo per un bambino e la sua mamma per un mese. Dona ora!
