Nel mese di marzo si è concluso il terzo ciclo di training di tre anni di Edu-care,progetto rivolto a bambini e giovani con disabilità nei distretti di Lusaka e Ndola per favorire la loro inclusione socio-economica, che ha visto coinvolti 50 genitori in 5 scuole (10 genitori per ogni scuola). Durante qusti tre anni sono stati formati e informati su come prendersi al meglio cura dei propri figli con disabilità e garantire loro una milgiore qualità della vita.
È stato concluso anche il terzo ciclo di training rivolto agli insegnanti e quello destinato allo staff di supporto – addetti alle pulizie, segretari scolastici, giardinieri, cuochi e autisti – di ogni scuola.
Un altro importante traguardo è stata la consegna dei materiali ludico-didattici e dispositivi di supporto alle nostre cinque scuole coinvolte nel progetto.
Le attività sportive ed extrascolastiche hanno una grande rilevanza e impatto per gli alunni e le alunne della Shalom, per questo motivo continuiamo a perfezionarle e implementarle!
Le lezioni di Judo che si svolgono ogni giovedi hanno registrato molti più iscritti, soprattutto tra i più piccoli della primaria, mentre le lezioni di Drama continuano a svolgersi regolarmente ogni mercoledì. Inoltre lo scorso mese la volontaria in Servizio Civile Salvina, insieme agli insegnanti di sport, dopo aver stilato un calendario di attività sportive, hanno dato il via alle lezioni settimanali di educazione fisica per ogni classe primaria e secondaria (dal lunedi al venerdì per un’ora al giorno).
Questo programma è stato pensato sia per consentire a tutti gli studenti di potersi allenare in vista delle competizioni con le altre scuole, che per permettere loro di relazionarsi e socializzare al meglio, imparare il senso dell’impegno e della disciplina, promuovere lo sviluppo fisico e cognitivo e la cooperazione tra la scuola e Africa Call.
Le attività di Media Club e Cineforum alla Biblioteca Shalom sono riprese ogni mercoledì con l’apertura della scuola. Il Media Club rappresenta uno spazio libero per comunicare, essere protagonisti dei propri ideali e condividere punti di vista differenti sulle tematiche quotidiane, creare nuovi legami e imparare a scrivere degli articoli, con lo scopo di riuscire a pubblicare poi, a fine semestre, il giornalino scolastico.Con il Cineforum, invece, si cerca di promuovere dei messaggi educativi soprattutto ai bambini più piccoli che, per via dei diversi orari scolastici, hanno maggiori possibilità di poter partecipare all’attività.
Salvina Gallo volontaria servizio civile Africa (Zambia)
Vuoi vivere un’esperienza di 12 mesi anche tu in Kenya, Tanzania, Zambia o Italia con noi? Per saperne di più, clicca qui!