Giovedì 26 giugno eravamo alla Prefettura di Pesaro e Urbino per la presentazione del progetto “ACCORDI” – Accoglienza di qualità a favore dei cittadini di Paesi Terzi nella Provincia di Pesaro e Urbino.”, che vede la Prefettura di Pesaro e Urbino in qualità di capofila in partenariato con “L’Africa Chiama” e “Iscos Marche”. L’obiettivo? Favorire le politiche di integrazione e accoglienza di cittadini di paesi terzi. In particolare, questo progetto si focalizza su tre aree di intervento: salute, inclusione sociale e lavoro, anche attraverso il potenziamento di Tre Tavoli Tematici che contano l’adesione di 45 soggetti pubblici e privati.
L’incontro è stato aperto dal Prefetto Emanuela Saveria Greco, a cui sono seguiti gli interventi della Dott.ssa Serena Pigliapoco, responsabile di progetto de L’Africa Chiama, e di numerosi relatori, tra cui la Dirigente dell’Area IV, Viceprefetto aggiunto Dot.ssa Erica Marturana, la Dot.ssa Simona Ortolani, Animatrice della Rete Territoriale del progetto “ACCORDI”, il Dott. Cristiano Berti, direttore di “Free Woman”, il Prof. Riccardo Rossini, Dirigente Scolastico del CPIA di Pesaro e Urbino e il Dott. Alessandro Pallara della “Labirinto” Cooperativa sociale.
-
- “PRIMM 2023 – il Piano Integrazione Migranti Marche 2023” del quale l’Università di Urbino Carlo Bo è partner, illustrato dal Prof. Eduardo Barberis.
-
- Due percorsi formativi gratuiti online in materia di promozione della tutela della salute dei cittadini di Paesi Terzi e di accoglienza consapevole.
-
- Un’indagine conoscitiva, condotta con la collaborazione degli Enti Gestori dei Centri di Accoglienza Straordinaria, pensata per individuare iniziative mirate di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.
Si è poi svolto il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione in composizione allargata: un importante momento di confronto tra i presenti, utile per evidenziare criticità e proporre soluzioni.
In quest’ottica, è stato presentato il Piano degli Interventi Territoriali, uno strumento prezioso per la gestione del fenomeno migratorio nella nostra provincia a supporto della Prefettura e degli stakeholder del territorio, aggiornato a marzo 2025.
Eventi come questi sono essenziali per definire un piano d’azione funzionale nel percorso di integrazione e accoglienza dei cittadini di paesi terzi, ma anche per creare uno spazio di confronto e discussione su temi così importanti: per questo siamo lieti di essere stati presenti per questo dialogo!
