
Si terrà martedì 08 aprile, presso il Salone Metaurense della Prefettura di Pesaro e Urbino, a partire dalle ore 09.30, il seminario dal titolo: “Percorsi ed opportunità per l’inclusione lavorativa e formativa per cittadini di Paesi Terzi nella Regione Marche”.
Il seminario, promosso da “Iscos Marche”, rientra nell’ambito delle iniziative dal progetto FAMI “ACCORDI – Accoglienza di qualità a favore dei cittadini di Paesi Terzi nella provincia di Pesaro e Urbino” che vede la Prefettura di Pesaro e Urbino capofila in partenariato con “L’Africa Chiama” e “Iscos Marche”.
Priorità del progetto “ACCORDI”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, sono il miglioramento dell’efficacia delle funzioni di governance del fenomeno migratorio da parte della Prefettura e la promozione, in uno spirito di collaborazione partecipata con il territorio, di iniziative volte ad affrontare le nuove emergenze sociali legate al fenomeno dell’immigrazione.
Tra le tante attività previste dal progetto (percorsi formativi, mappature, monitoraggi, istituzione di Tavoli tematici di lavoro su salute, inclusione sociale e inclusione lavorativa, supporto agli uffici prefettizi e allo Sportello Unico per l’Immigrazione, etc.) vi è anche la realizzazione del seminario di martedì 08 aprile p.v.: un’utile occasione per condividere possibili percorsi di inclusione lavorativa e formativa per la popolazione immigrata.
Ad aprire i lavori del seminario sarà il Prefetto, la dr.ssa Emanuela Saveria Greco, il cui intervento sarà seguito da un contributo del dr. Lorenzo Barucca, Responsabile del Centro per l’Impiego di Pesaro. La dr.ssa Angela Bulzinetti del CPI di Pesaro illustrerà, dopo una breve panoramica delle attività del progetto “ACCORDI” a cura di referenti de “L’Africa Chiama” e di “Iscos Marche”, il percorso avviato dalla Regione Marche verso un sistema regionale di certificazione delle competenze.
La seconda parte del seminario vedrà il coinvolgimento di associazioni, enti di formazione e istituzioni in dialogo sulle opportunità formative, sugli strumenti di inserimento lavorativo e sull’accesso alle politiche attive, con interventi di referenti di Formaconf, Consorzio per la Formazione e il Lavoro, IAL Marche e Anolf Marche. A chiudere i lavori, testimonianze dirette di buone pratiche di inserimento socio-lavorativo.