Skip links

L’ANTIRAZZISMO NON è UNA COSA DA GRANDI

Articolo di Valeria Testaguzza, referente progetti educativi

La lotta al razzismo e alle discriminazioni non è solo una cosa da grandi, anzi! Ecco perché in occasione della XXI edizione della Settimana d’azione contro il razzismo, promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, tutte le attività educative che L’Africa Chiama svolge si sono concentrate proprio sul contrasto ad ogni forma di discriminazione.

L’Africa Chiama, infatti, porta avanti durante tutto l’anno una costante opera di educazione ed informazione, mirando a sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della diversità e dell’inclusione, e ancor più concentra queste azioni durante la Settimana di Azione Contro il Razzismo, affinché l’antirazzismo diventi parte integrante della loro visione del mondo.

“A scuola di Inclusione” è il titolo che raccoglie tutti i laboratori che sono stati svolti durante questa importante settimana, in diversi istituti scolastici del territorio, da Pesaro a Senigallia. Attraverso giochi di ruolo ed attività interattive bambini/e e ragazzi/e dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado hanno sperimentato cosa significa mettersi nei panni dell’altro/a e valorizzare l’unicità di ciascuno/a. 

La Settimana d’azione contro il razzismo ha ricevuto particolare attenzione anche durante il doposcuola che L’Africa Chiama porta avanti ogni lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 presso l’Oratorio della Parrocchia San Cristoforo di Fano.

Entrambe le giornate hanno visto lo svolgimento di un’attività dedicata che potesse sensibilizzare sulle diverse forme di discriminazione (non solo sull’aspetto fisico o sul colore della pelle, ma anche di genere o di natura ideologica), ed offrire allo stesso tempo un luogo sicuro ed aperto alla condivisione dove riportare emozioni vissute ed esperienze di discriminazioni subite.

Proprio le emozioni sono state argomento dell’attività di giovedì 20 marzo: attraverso un semplice gioco a squadre con carte-situazioni riportanti esempi pratici di esclusione o discriminazione che ragazzi e ragazze possono sperimentare quotidianamente e carte-emozioni, ogni squadra ha potuto scegliere di esprimere l’emozione che potesse al meglio descrivere la determinata situazione.

A situazioni di discriminazione sono state accostate anche situazioni di inclusione, che hanno trasmesso gioia, allegria ed entusiasmo! 

L’impegno di L’Africa Chiama durante la Settimana d’azione contro il razzismo dimostra ancora una volta come l’educazione possa essere un potente strumento di cambiamento.

Sensibilizzare fin da piccoli su temi come l’inclusione, il rispetto e la valorizzazione della diversità è fondamentale per costruire una società più giusta e priva di discriminazioni. La lotta contro il razzismo non si ferma a una settimana, ma continua ogni giorno, con la consapevolezza che solo attraverso l’educazione si potrà davvero abbattere ogni barriera.