Skip links

AVVISO PER DOCENTE DI ITALIANO PER STRANIERI

Progetto “In-Lab: Intervento a favore dell’inclusione Linguistico-finanziaria, lavorativa e Abitativa di Richiedenti Asilo e Rifugiati delle province di Ancona e Pesaro-Urbino”

Nell’ambito del progetto IN LAB Intervento a favore dell’inclusione Linguistico-finanziaria, lavorativa e Abitativa di Richiedenti Asilo e Rifugiati delle province di Ancona e Pesaro-Urbino finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con la quota Irpef dell’otto per mille L’Africa Chiama ricerca n. 1 risorsa da impiegare come docente di italiano per stranieri.

Contratto: collaborazione a progetto o prestazione occasionale

Chiusura Candidature: 3 Gennaio 2025

Periodo lavorativo: Gennaio – Febbraio 2025

Impegno: svolgimento di 60 ore di lezione di italiano per stranieri

Sede di lavoro: Pietrarubbia e Carpegna

Oltre all’impegno in Africa attraverso progetti di cooperazione internazionale, in Italia l’Associazione L’Africa Chiama si è sempre adoperata al fine di contribuire a ridurre l’emarginazione sociale degli stranieri e delle persone in condizione di vulnerabilità, favorire l’inte(g)razione degli immigrati nel tessuto cittadino, proporre percorsi di formazione destinati a categorie fragili, promuovere la formazione e la sensibilizzazione al volontariato nazionale e internazionale (organizzando scambi giovanili e viaggi di conoscenza). Abbiamo esperienze nell’ambito dell’inclusione finanziaria e lavorativa di categorie vulnerabili e nell’educazione e formazione di bambini, giovani, ragazzi e adulti. Inoltre, organizziamo eventi, manifestazioni, convegni e percorsi didattici per divulgare e promuovere la conoscenza approfondita dell’Africa; l’educazione interculturale, la giustizia e la pace fra i popoli.

RESPONSABILITÀ E COMPITI DELLA FIGURA SELEZIONATA

La figura selezionata svolgerà la mansione di Docente di italiano per stranieri ed in particolare dovrà occuparsi di:

  • predisporre il programma didattico del corso di italiano per stranieri.
  • individuare il materiale necessario per lo svolgimento del corso di cui si occuperà l’associazione
  • svolgere le lezioni di italiano (n. 60 ore da suddividersi per due gruppi distinti. 30 ore per un primo gruppo di max 30 persone e un secondo gruppo di max 30 persone).
  • provvedere alla compilazione dei documenti e registri che predisporrà l’associazione ai fini rendicontativi progettuali
  • stesura di una relazione finale

QUALIFICHE, COMPETENZE ED ESPERIENZE:

I requisiti richiesti sono i seguenti:

ESPERIENZA nel settore di intervento dei servizi (settore educativo e settore migrazione)

TITOLO DI STUDIO Laurea triennale, specialistica e/o magistrale, di vecchio o nuovo ordinamento, preferibilmente in scienze pedagogiche, sociali, cooperazione internazionale o mediazione interculturale.

CONOSCENZE INFORMATICHE Buona conoscenza dei programmi OFFICE ed esperienza nella gestione di applicativi per piattaforme e software

Capacità di lavorare in team e di rispettare le scadenze e i compiti assegnati.

COSTITUISCE TITOLO PREFERENZIALE

Profonda conoscenza del territorio di riferimento del progetto e dei principali stakeholders

Buona conoscenza della lingua inglese

Conoscenza approfondita dell’ente L’Africa Chiama

ALTRI REQUISITI

Essere automuniti.

Inviare:

CV firmata

Lettera motivazionale

Indicare n. 2 referenze (con contatti mail e telefonici)

Oggetto della mail: DOCENTE DI ITALIANO PER STRANIERI

raffaella@lafricachiama.org  

Solo i candidati che verranno ritenuti idonei verranno ricontattati.