Un anno intenso, ricco di sfide ma anche di obiettivi raggiunti. Ecco il nostro 2023, mese per mese:
- GENNAIO Si è concluso il corso “Literacy course for women” a Lusaka in Zambia, un percorso formativo rivolto a giovani donne realizzato con il finanziamento di Conferenza Episcopale Italiana, al quale hanno partecipato 40 donne. Tutte a conclusione del corso hanno imparato a leggere e scrivere ed hanno acquisito alcune basi di matematica che permetterà loro di gestire al meglio i propri risparmi ed i propri business.
- FEBBRAIO In occasione dell’incontro nazionale on line dei volontari e volontarie viene organizzata la prima visione del documentario realizzato da Luca Cometti “Welcome to Shalom Centre” che presenta lo staff dell’associazione in loco, racconta la vita del compound più grande di Lusaka e illustra i tanti progetti ed interventi dell’associazione.
https://www.youtube.com/watch?v=GhRCkY5z_oI
- MARZO In ricordo di Italo Nannini, presidente e fondatore de L’Africa Chiama, si è svolta la terza edizione di NON VOLTARSI attraverso la quale vengono sostenute le missioni di salvataggio nel Mar Mediterraneo della Life Support di Emergency. In Kenya vengono consegnati kit per l’avvio di orti urbani a gruppi di famiglie con bambini e bambine con disabilità nell’ambito del progetto Community Food Security, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- APRILE La Prefettura di Pesaro e Urbino (ente capofila) e L’Africa Chiama (partner) hanno avviato il progetto SAFE – Salute e sicurezza sul lavoro nella Provincia di Pesaro e Urbino finanziato dal fondo FAMI nell’ambito del quale si è rafforzato il servizio immigrazione della prefettura, si sono svolti percorsi formativi per operatori del terzo settore ed operatori pubblici e si sono realizzate numerose iniziative di sensibilizzazione e volte a fare rete.
- MAGGIO A Iringa si sono svolti i percorsi formativi sull’individuazione della disabilità precoce rivolti al personale sanitario ed ai Community Health Workers (volontari comunitari della salute) delle quattro province di Iringa nell’ambito del progetto WE CARE finanziato da Aics.
- GIUGNO Si è letteralmente avverato un sogno perché Frank e Abigail, atleti della squadra di judo inclusivo de L’Africa Chiama a Lusaka, si sono imbarcati su un volo che li ha portati a Berlino per partecipare alle Special Olympics World Game, il più grande evento sportivo inclusivo del mondo!
- LUGLIO Si è svolta a Fano, al Bastione Sangallo la lettura animata del libro “Ettore, l’uomo straordinariamente forte” a cura di Clio Gaudenzi e Francesca Montanari. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Ragazze senza sosta” finanziato da Fondazione Wanda di Ferdinando rivolto a 40 giovani ragazze della baraccopoli di Soweto alla periferia di Nairobi, per fornir loro strumenti utili per il loro futuro.
- AGOSTO Sette volontarie sono partite dall’Italia per svolgere un anno di servizio civile universale: Daniela, Ludovica e Salvina a Lusaka, Chiara ed Eleonora a Iringa e Anita e Beatrice a Nairobi. Oltre 15 volontari e volontarie si sono recati per un breve periodo in Kenya, Tanzania e Zambia nei mesi estivi per svolgere un’esperienza di volontariato.
- SETTEMBRE Si è svolta a Fano la Settimana Africana Regionale, arricchita da tanti appuntamenti ed ospiti. In particolare Giovedì 29 Settembre si tiene un incontro pubblico con Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, e Sabato 1 Ottobre si è svolta la Notte Nera durante la quale viene assegnato il Premio Ho l’Africa nel Cuore a Mediterranea Saving Humans.
- OTTOBRE Si è svolta a Sant’Ippolito il corso di avvicinamento al volontariato in Africa a cui partecipano 36 persone provenienti da tutta Italia. Anita Manti, presidente dell’associazione, si reca in missione a Nairobi e poi a Lusaka per incontrare lo staff in loco e i tanti beneficiari degli interventi.
- NOVEMBRE Massimo Sabatelli, uno dei nostri volontari partito da Fano per un periodo di volontariato breve in Tanzania, partecipa alla Serengeti Safari Marathon, manifestazione podistica di 42 chilometri, la più importante della Tanzania che si svolge all’interno del Parco Nazionale.
- DICEMBRE Si svolge l’evento conclusivo del progetto MOSAICO, realizzato con il contributo della Regione Marche in collaborazione con Caritas Diocesana, Fondazione Giustizia e Pace, Millevoci e Apito Marche. Obiettivo del progetto è stato quello di promuovere la partecipazione e il protagonismo dei minori e dei giovani del territorio dell’Ambito Sociale 6 perché diventino agenti del cambiamento; promuovere lo sviluppo dell’integrazione sociale e dell’educazione inclusiva; promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile.
Per leggere la versione integrale scarica il Bilancio Sociale 2023 qui.