Skip links

RICONOSCIMENTI & RETI

L’Africa Chiama

  • L’Africa Chiama è una ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi del D. Lgs. n.460/’97. Nel 2020 ha provveduto all’adeguamento del proprio statuto in linea con la nuova disciplina prevista dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/217).
  • È iscritta nel registro regionale delle Associazioni di Volontariato (Decreto n.100 del 30.04.01) e in quello delle Associazioni operanti per la pace, la solidarietà e la cooperazione internazionale (Decreto n.8 del 2.02.06 della Regione Marche). E’ iscritta al RUNTS con il numero di repertorio 63949.
  • Ha ottenuto il riconoscimento statale della personalità giuridica dalla Prefettura di Pesaro-Urbino (Decreto n.553 del 22.05.06).
  • È una ONG (Organizzazione Non Governativa), idonea dal Ministero Affari Esteri. (Lg. n°49 del 26/02/87). È inoltre riconosciuta come OSC Organizzazione della Società Civile da AICS Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo decreto di iscrizione all’elenco 2016/337/000295/5.
  • È ente di formazione accreditato presso la Regione Marche ai sensi del decreto 160/SIM dell’1/4/2015. Ha sottoscritto la “Carta dei Principi e dei Criteri di Qualità del Sostegno a distanza” per dare ai sostenitori e ai beneficiari la garanzia di trasparenza, efficienza e qualità.
  • Aderisce alla Rete No. Di – No Discrimination Marche con nota dell’Ombudsman Regionale Marche n. 2460 del 25/11/2016
  • L’associazione è iscritta inoltre al numero 1026 del Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni di cui all’articolo 6 del Decreto Legislativo 9 luglio 2013 n. 215, presso U.N.A.R.
  • E’ iscritta alla prima sezione del Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati, ai sensi dell’articolo 54 del Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, con il numero di iscrizione A/1237/2021/PU.
  • Infine l’associazione è ente accreditato dal 2014 attraverso il coordinamento FOCSIV, per progetti di servizio civile volontario sia presso la sede Italia, sia presso le sedi di Kenya, Tanzania e Zambia.
  • maggio 2022 è entrata a far parte del Gruppo C.R.C. gruppo di monitoraggio sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia, partecipando alla redazione del rapporto annuale.
  • giugno 2022 ha firmato il Protocollo d’Intesa con la Prefettura di Pesaro, gli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Pesaro e gli enti di terzo settore provinciali per l’implementazione di una rete territoriale inclusiva nei confronti degli stranieri e a novembre 2022 ha firmato un Protocollo d’Intesa con la Prefettura di Pesaro, gli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Pesaro e gli enti di terzo settore provinciali per l’implementazione di una rete territoriale contro lo sfruttamento lavorativo e il caporalato.