Articolo di Federica volontaria SCU in Tanzania
Una mattina di fine novembre il centro si è riempito di profumi, colori, voci entusiaste e risate di bambini.
Le protagoniste sono state 45 mamme, tutte parte del progetto Kipepeo, che si sono venute al centro per vivere un’esperienza diversa dal solito. Con fogli e penne alla mano, cariche di emozione e pronte a imparare, hanno partecipato al primo di tre incontri formativi e professionalizzanti.
Di cosa sto parlando? Mi spiego meglio:
Nel 2023 Stefania Finocchiaro, aveva deciso di trascorrere con L’Africa Chiama un’esperienza di volontariato di breve periodo in Tanzania. Questa esperienza l’ha profondamente toccata; l’umanità incontrata e la partecipazione attiva ai progetti l’hanno ispirata, una volta tornata in Italia, ad organizzare una raccolta fondi per sostenere l’associazione (StefForAfrica).
Grazie a lei e la sua generosa rete di contatti, il ricavato della donazione è stato destinato al progetto di malnutrizione Kipepeo, che supporta le mamme di bambini malnutriti nel distretto di Iringa. Attraverso questo progetto, si offrono formazioni sui temi dell’alimentazione e microcredito, fornendo strumenti concreti per migliorare le condizioni di vita delle famiglie.
La responsabile del progetto, Wende Mkahala, ha avuto una brillante idea su come investire il ricavato della raccolta fondi: organizzare corsi di formazione specifici e professionalizzanti, affidati ad esperti, per aiutare le mamme a sviluppare competenze pratiche e avviare attività generatrici di reddito.
Questi percorsi non sono stati imposti, ma costruiti insieme. Dopo aver presentato l’iniziativa, le mamme hanno scelto autonomamente gli ambiti dei training, basandosi sui propri interessi e sulle necessità della comunità.
Il primo passo di questo percorso è iniziato con la produzione di sapone liquido multiuso. Sotto l’ombra del grande albero che si trova nel cortile del centro, le mamme si sono raccolte in cerchio attorno all’esperta, che ha spiegato loro passo dopo passo come mescolare gli ingredienti, dosarli correttamente e realizzare svariati saponi, adatti a diversi utilizzi. L’atmosfera era coinvolgente, le mamme erano partecipi e attive, le domande erano frequenti e la voglia di sperimentare era palpabile. Ogni gesto veniva osservato con attenzione e ogni parola annotata con cura, consapevoli che non era solo una lezione pratica, ma un momento per imparare qualcosa di concreto e replicabile nella loro quotidianità.
Mentre le mamme a turno si attrezzavano di guanti, mascherine e occhiali per poter sperimentare in sicurezza e personalmente ciò che stavano apprendendo, i bambini creavano un sottofondo di grida e risate di gioco. L’atmosfera era pacifica e coinvolgente, l’insegnante era chiara nella spiegazione e attenta che nessuna di loro stesse indietro, incentivando la pratica di tutte.
A gruppi di tre le mamme alternavano il lavoro, mescolando gli ingredienti in grandi contenitori e creando saponi di un liquido limpido e profumato.
Al termine della giornata ogni mamma aveva con sé una bottiglia di sapone che lei stessa aveva creato.
Questo è stato solo l’inizio. A metà dicembre si è svolto il secondo laboratorio, questa volta di pasticceria!
Il cortile si riempirà ancora, ospitando nuove lezioni a gennaio con il terzo appuntamento su come avviare un piccolo allevamento di polli.
Alla fine dei percorsi formativi a ciascuna mamma verranno consegnati i materiali necessari per avviare il proprio business.
Questi training sono un’occasione per trasformare una donazione in uno strumento di cambiamento reale, che permettano alle mamme di acquisire competenze che possono tradursi in opportunità lavorative e indipendenza economica.
L’Africa Chiama lavora a stretto contatto con queste straordinarie donne, offrendo supporto e formazione per permettere un futuro migliore ad ognuna di loro. Grazie di cuore a chi ha reso tutto questo possibile!
Tramite piccoli gesti si possono fare grandi differenze.
Asanteni sana!
Articolo di Federica Brazzoli, Operatrice Volontaria in Sevizio Civile Universale in Tanzania
Video di Stefania Finocchiaro volontaria in Tanzania nel 2023
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative eprogetti.