LA NOSTRA STORIA
LA NOSTRA STORIA
Ancor prima di costituire l’associazione, dal 1990 un gruppo di famiglie amiche di Fano, aperte all’accoglienza, hanno deciso di aprire le proprie case ad una quindicina di bambini e ragazzi zambiani, affetti da malformazioni fisiche o da gravi malattie cardiache.
Essi per lunghi periodi ( da 6 mesi a 2 anni) sono stati ospitati a Fano per essere sottoposti a delicati interventi chirurgici e tutti sono potuti tornare nel loro paese guariti o comunque in condizioni decisamente migliori.
La nostra storia Timeline Italo Nannini I nostri primi 20 anni La nostra storia Negli anni successivii alcuni giovani e alcune famiglie hanno sentito il desiderio di andare a trovare i bambini e le loro famiglie.
Da queste esperienze sono maturati in tutti il desiderio di impegnarsi concretamente e la decisione di attivarsi nel 1998 come gruppo territoriale. in particolare nel 1998 viene organizzata a Fano, nel mese di Ottobre, la prima edizione della Settimana Africana con tavole rotonde, dibattiti, concerti, film, mostre, folklore, sport e gastronomia che coinvolgono un vasto pubblico, molte scuole e una ventina di Associazioni di Volontariato e di immigrati.
Nel mese di Novembre 2000 viene ufficialmente costituita l’associazione L’AFRICA CHIAMA che attraverso varie iniziative di raccolte fondi decide di sostenere il Progetto Rainbow dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi.

Missione:
TIMELINE
Nel mese di agosto l’associazione invia il primo contributo di 30.000.000 di Lire a favore degli ex bambini di strada accolti presso Umukulanfula Children Centre (UCC) di Ndola (Zambia), gestito dai missionari dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII°.
L’associazione sostiene non solo i bambini di strada accolti in tre centri di accoglienza di Ndola, ma anche 160 bambini seguiti presso 4 centri nutrizionali in Zambia.
L’Africa Chiama decide di ampliare il sostegno agli interventi avviati dalla Comunità Papa Giovanni XXIII nella baraccopoli di Soweto (Kenya) e ad Iringa (Tanzania). Nello stesso anno si contribuisce alla sistemazione del Centro Sociale di Ndola (Zambia).
Il 7 Dicembre Italo Nannini ed il geometra Gianluca Ruscitti avviano i lavori del Centro Sociale Shalom che sorgerà nella baraccopoli di Soweto (Nairobi – Kenya). Vengono avviate mense scolastiche in Kenya, Tanzania e Zambia per circa 7.500 bambini in difficoltà. L’11 Gennaio si aprono a Lusaka le porte della Scuola Shalom ad oltre 350 bambini e a 50 bambini con disabilità. È la prima scuola inclusiva di Lusaka.
A Luglio viene inaugurato insieme a Don Oreste Benzi il Centro Sociale a Soweto (Nairobi – Kenya). In occasione della Settimana Africana viene istituito il Premio Nazionale HO L’AFRICA NEL CUORE
Rispondiamo con entusiasmo all’appello che ci lancia l’Operazione Colomba e sosteniamo il suo intervento di pace in Nord Uganda. Ad Iringa viene inaugurato, alla presenza di don Oreste Benzi, il Shalom Social Centre che ospiterà attività per ragazzi e ragazze.
Nel mese di Maggio viene acquistato un lotto di terreno alla periferia di Lusaka, Kanyama, dove sorgerà il Centro Shalom. In Ottobre Simona Tosti, Antonella Sgobbo e Marco Montanari partono per Lusaka per avviare la presenza dell’associazione in Zambia.
Viene avviato a Lusaka il programma di Microcredito rivolto a 40 mamme di bambini disabili. Nello stesso anno una delegazione di Fano si reca in Zambia per la cerimonia di posa della prima pietra e avvio dei lavori della nuova scuola primaria.
Viene avviato a Lusaka il progetto “Keeping Hope Alive” finanziato da Ministero Affari Esteri che prevede la realizzazione di un centro di riabilitazione e l’inserimento scolastico di bambini con disabilità.
L’11 Gennaio si aprono a Lusaka le porte della Shalom Community School ad oltre 350 bambini. Nel mese di Novembre i cooperanti Luca e Silvia partono per la Tanzania: viene aperta una sede de L’Africa Chiama e viene avviato il progetto Iringa Food Security
In Giugno a Lusaka vengono avviati i lavori per la costruzione di una Scuola Secondaria e il 22 Luglio si inaugura la Clinica Shalom. A Nairobi viene avviato il progetto “Emergenza Kenya” con lo scopo di migliorare la sicurezza alimentare. Il 23 Luglio si festeggia il Decennale di vita dell’Associazione.
Il 3 Dicembre viene aperto ad Iringa il centro diurno Sambamba, rivolto a bambini con disabilità ed alle loro famiglie. A Lusaka viene inaugurata la Scuola Superiore Shalom, mentre a Nairobi viene avviato un programma a favore di bambini con disabilità che prevede il supporto scolastico e riabilitativo
A Nairobi l’associazione decide di rispondere alla richiesta di aiuto proveniente da bambini di strada e viene avviato un programma di riabilitazione e reinserimento sociale e scolastico.
A Lusaka viene avviato il reparto di salute materno infantile e in Italia partono i progetti di educazione alla mondialità nelle scuole del territorio.
Si conclude il processo di accreditamento dell’associazione come Ente di Formazione presso la Regione Marche. A Fano viene avviato il servizio di doposcuola rivolto a bambini di origine straniera.
Viene avviato il programma OASI (Orientamento alla Salute per Immigrati) in collaborazione con Asur Marche e Università di Urbino. A Lusaka viene avviata la scuola secondaria Shalom.
Il 14 Settembre avviene la cerimonia di inaugurazione del nuovo edificio della scuola Shalom a Lusaka in Zambia, realizzato con il contributo di CEI, alla presenza del presidente Italo Nannini e della volontaria Fossati Maria Teresa.
Ad Ottobre in Ancona si tiene il kick off meeting del progetto FIN - Finanza Inclusiva finanziato da Fondi Fami che si svilupperà in tre regioni italiane.
Il 26 Luglio viene posata la prima pietra del nuovo Centro di Maternità che sorgerà a Kanyama. Nel mese di Ottobre parte a Nairobi il progetto "You'll never walk alone" finanziato da AICS.
Il 22 Marzo ci lascia Italo Nannini, fondatore e presidente. L’Africa Chiama risponde all’emergenza Covid19: vengono avviate campagne di sensibilizzazione rivolte alla comunità locale, distribuiti pacchi alimentari e dispositivi per la protezione personale alle famiglie beneficiarie degli interventi, pianificate visite domiciliari costanti alle fasce più vulnerabili. Nessun intervento viene sospeso.
Grazie al contributo dell' Unione Buddhista Italiana viene inaugurato ad Iringa in Tanzania il nuovo centro di riabilitazione, formazione e accoglienza per bambini e bambine con disabilità e le loro famiglie. L'ostello che li ospiterà viene dedicato a Italo Nannini, Italo's Home.
Nel mese di Dicembre nasce il primo bambino nel nuovo Centro di Maternità di Lusaka
ITALO NANNINI
Il 22 Marzo 2020 è tornato alla casa del Padre Italo Nannini, presidente e fondatore de L’Africa Chiama.
Una vita spesa per la sua famiglia e per la sua amata Africa, grazie alla sua grinta e perseveranza ha ridato vita e voce ai più deboli; non mollava mai fino a quando non riusciva ad ottenere ciò che aveva in mente, ovviamente a beneficio sempre dei più deboli.
Il suo più grande impegno è stata certamente L’Africa Chiama, associazione che si prende cura di oltre 21.000 bambini in grave difficoltà in Kenya, Tanzania e Zambia e che ha avviato numerosi progetti mirati e concreti. Ma tantissime sono state le emergenze di fronte alle quali ha deciso di non voltarsi dall’altra parte.
Ne ricordiamo solo alcune: il suo impegno nella ex-Jugoslavia durante la guerra (1992-1995) e l’accoglienza in casa di una famiglia bosniaca in fuga dal conflitto (1996), l’accoglienza di bambini provenienti dalla Bielorussia e vittime del disastro di Černobyl’ (1995-1996), la decisione di intervenire in Uganda in supporto agli ex bambini soldato (2007-2008), il sostegno ai profughi Somali nel campo di Dadaab in Kenya (2011) e la pronta risposta verso gli abitanti di Arquata dopo il terribile terremoto del 2016.
Per ricordarlo è stata istituita l’iniziativa “NON VOLTARSI – In memoria di Italo Nannini” attraverso la quale ogni anno verrà individuato un progetto emergenziale a cui l’associazione destinerà un contributo specifico e sul quale accendere i riflettori.
I NOSTRI PRIMI 20 ANNI
2001 – 2021 Ebbene sì, 20 anni!
Questo 2021 è davvero speciale per noi tutti perché L’Africa Chiama celebra un compleanno importante, motivo per cui abbiamo scelto festeggiare e festeggiarci nel corso dei mesi per tutto l’anno!
In questi 20 anni siamo sempre stati al fianco degli ultimi, realizzando piccoli sogni con l’obiettivo di intervenire in modo concreto e mirato di fronte a grandi ingiustizie, cercando contemporaneamente di rimuoverne le cause.
Abbiamo costruito scuole e centri sociali.
Abbiamo avviato e sostenuto centri nutrizionali per bambini malnutriti e mense scolastiche.
Abbiamo organizzato corsi di formazione e percorsi di sensibilizzazione comunitaria.
Abbiamo attivato programmi di riabilitazione per bambini con disabilità favorendo la loro inclusione sociale e scolastica
Abbiamo aiutato migliaia di bambini di andare a scuola. Abbiamo garantito cure essenziali a donne e bambini.
Abbiamo avviato percorsi di empowerment femminile.
Abbiamo promosso il volontariato internazionale e organizzato eventi per sensibilizzare alla solidarietà e per accendere i riflettori sull’Africa
Abbiamo attivato percorsi per favorire processi di inclusione sociale.
Nel nostro piccolo abbiamo contribuito a rendere questo mondo un pochino migliore.
Una storia che dura 20 anni e di cui hai fatto parte anche TU!
Il nostro proposito per il 2021 è di tirare le somme di quanto è stato fatto, ricordare i successi, le fatiche e le difficoltà affrontate, valutare gli obiettivi raggiunti e soprattutto tracciare insieme il percorso da seguire.
Da qui il nostro auspicio è quello di migliorarci ancora e rendere i prossimi 20 anni ancora più ricchi di traguardi da raggiungere insieme, perché, per dirlo con le parole del presidente fondatore Italo Nannini:
“La storia continua. Tanta cose da fare! Poche ne abbiamo fatte, son più quelle che dobbiamo fare. Non ci scoraggiamo con fiducia e coraggio andiamo avanti!”
Ci aspetta un intero anno di festeggiamenti, con tante iniziative, tanti appuntamenti e tantissime novità….insieme!
Inizia così la nostra festa: BUON COMPLEANNO A TUTTI NOI!
Anita Manti
Presidente de L’Africa Chiama