I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e a renderli il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Utilizzando tali servizi e navigando i nostri siti, accetti implicitamente il nostro utilizzo dei cookie. I cookie presenti in questo sito sono esclusivamente di tipo tecnico e non profilano in alcun modo il comportamento dell’utente. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra Informativa Cookie.

L'AFRICA CHIAMA ONLUS ONG - Via Giustizia , 6/D - 61032 Fano (PU)

Tel. e fax 0721.865159

EDU-CARE azioni inclusive per proteggere i diritti dei bambini con disabilità

- Titolo del progetto: EDU-CARE azioni inclusive per proteggere i diritti dei bambini con disabilità

- Referente in loco: Mattia Binacchi

- Ente finanziatore: Unione Europea

- Durata: Febbraio 2022 – Maggio 2025

- Lead applicant: CELIM

- Partner: Africa Call Organisation – L’Africa Chiama e Association Pope John XXIII

 - Descrizione: Il progetto si rivolge a bambini e giovani con disabilità nei distretti di Lusaka e Ndola promuovendo la loro inclusione socio-economica. A 479 ragazzi e ragazze verranno offerte un’educazione e attività ricreative inclusive e speciali, opportunità lavorative e migliori diagnosi e trattamenti per autismo ed epilessia. Si interverrà per rendere più accessibili spazi scolastici e ricreativi, si offrirà formazione a docenti e medici, si sensibilizzeranno imprenditori e comunità.

IL PROGETTO IN SINTESI

Il progetto, realizzato in collaborazione con Africa Call Organization e Association Pope John XXIII, mira a realizzare quattro risultati:

Migliorare l’accesso all’educazione speciale e inclusiva: costruendo rampe e bagni per disabili; formando insegnanti e genitori ad adottare un approccio e metodi d’insegnamento inclusivi; formando e sostenendo ambasciatori comunitari per implementare eventi comunitari, competizioni scolastiche e spettacoli teatrali e sportivi e per sensibilizzare famiglie e comunità

Promuovere l’inclusione nel gioco ristrutturando due campi da basket, un’aula di teatro e un parco-giochi, organizzando classi di teatro e musica e squadre da basket inclusive

Promuovere l’accesso a opportunità lavorative riabilitando porcilaia, stagni di pesci e pollaio e costruendo un’aula nei due centri di formazione professionale agricola, istituendo almeno un club agricolo di impiegati con disabilità, sensibilizzando potenziali datori di lavoro e supportando i giovani con disabilità nella ricerca e nell’inserimento lavorativo

Migliorare diagnosi e trattamento dell’epilessia e dell’autismo acquistando medicine per l’epilessia, formando medici, assistenti sanitari e infermieri, costruendo un nuovo centro per l’autismo, istituendo un reparto per l’epilessia e organizzando attività di sensibilizzazione comunitaria.

I BENEFICIARI

479 bambini e giovani con disabilità tra i 5 e i 35 anni, per lo più con disabilità intellettive

12 scuole primarie, secondarie o professionali

150 bambini con epilessia o autismo a Ndola

168 insegnanti, 19 direttori e 34 personale ausiliario di 10 scuole primarie e secondarie

90 genitori di bambini/e con disabilità

16 medici e infermieri


Il tuo contributo si trasforma in azioni concrete!

Con 30 Euro acquisti un pallone da basket per tornei inclusivi

Con 100 Euro sostieni l’acquisto di banchi accessibili con sedie a rotelle

Con 250 Euro contribuisci alla costruzione di un bagno per disabili a scuola

PER SAPERNE DI PIU’

Secondo lo Zambia National Disability Survey 2015, la percentuale di disabili tra adulti è pari al 10,9% e tra bambini e giovani (2-17 anni) al 4,4%. Il 40% delle disabilità sono congenite, il 31% la conseguenza di malattie gravi o non curate a causa della povertà.

In Zambia i giovani con disabilità non godono ancora degli stessi diritti del resto della popolazione a causa di fattori economici, culturali e sociali. Secondo la Policy Nazionale sulla Disabilità, il tasso di alfabetizzazione e l’accesso all’istruzione primaria sono più bassi per i giovani con difficoltà di apprendimento (67% e 86,8%) rispetto a quelli senza (81,7% e 95%) e vi è un divario del 14,8% nell’accesso a spazi ricreativi e sportivi a favore delle persone senza disabilità.

A Kanyama, quartiere periferico e vulnerabile di Lusaka, e a Ndola, capitale del Copperbelt, l’esclusione dei minori con disabilità è ancora più critica. Le condizioni di povertà assoluta delle famiglie di provenienza e i costi aggiuntivi legati alla cura dei minori con disabilità aggravano la loro condizione alimentando il circolo vizioso tra disabilità e povertà. L’accesso all’istruzione, primaria o secondaria, e ad attività ricreative, è ostacolato dalla presenza di barriere architettoniche fisiche, bassa preparazione degli insegnanti sul tema di disabilità e inclusione, da materiali didattici e attrezzature sportive inadeguati, dal forte stigma e dalle false leggende. Infatti, i bambini e le bambine con disabilità sono spesso relegati a casa o in scuole speciali, segregati dal resto della società.

Il tasso di occupazione delle persone con disabilità è del 45,5% della popolazione, rispetto a un tasso del 58% tra le persone senza disabilità. L’accesso limitato al mercato del lavoro è dovuto al basso livello di competenze dei giovani con disabilità, che spesso non riescono ad accedere a opportunità di formazione professionale, alle pratiche discriminatorie tra i datori di lavoro e agli ambienti di lavoro inaccessibili.

La situazione si aggrava per i bambini con epilessia e autismo che sono sottoposti a diagnosi e trattamenti inadeguati. Le medicine per l’epilessia spesso mancano, ci sono solo due neurologhe pediatriche nel Paese e lo staff non è formato per riconoscere e gestire al meglio queste condizioni. Nel Copperbelt non c’è nessun centro per l’autismo e a Lusaka ci sono solo poche cliniche private. Lo stigma è altissimo: l’epilessia è spesso considerata una malattia mentale o il risultato della stregoneria. Si ricorre quindi alla medicina e a metodi tradizionali. Legando ad esempio i bambini affetti da autismo perché non si sa gestirli.

Per rispondere a questi problemi garantendo ai minori con disabilità una vita dignitosa nelle loro comunità, è quindi essenziale lavorare con gli insegnanti delle scuole del territorio, medici, le famiglie e le comunità. Attraverso il progetto i bambini e giovani con disabilità beneficiari potranno accedere fisicamente agli spazi scolastici e ricreativi, potranno imparare con più facilità grazie a metodi di insegnamento specifici per la loro disabilità, potranno studiare e giocare insieme ai loro compagni senza disabilità; attraverso la sensibilizzazione diffusa, le famiglie saranno incentivate a mandare i figli con disabilità a scuola e le pratiche discriminatorie diminuiranno. I giovani avranno inoltre la possibilità di accedere ai nuovi corsi professionali agricoli e alle nuove opportunità di impiego gestite dai partner locali o promosse presso altri datori di lavoro. Infine i bambini con autismo ed epilessia potranno essere seguiti in strutture dedicate e da personale medico appositamente formato e subiranno meno discriminazioni grazie all’ampia sensibilizzazione.


Aiuta anche tu i nostri bambini con una donazione, oppure sostieni il centro con il Sostegno a distanza, scopri qui come fare!


Segui tutti gli aggiornamenti attraverso la nostra pagina Facebook!

Guarda i nostri video


Buon Natale e un Sereno 2025!!Intervista a Massimo sulla maratona in Tanzania e lesperienza di volontariato in Africa Welcome to SHALOM CENTRE - Doc (ENG/SubITA)

Settimana Africana Regionale - Convegni, artisti, musica e tanta solidarietà!?Un anno di Servizio Civile Universale in Africa (baraccopoli soweto Kenya)Perchè ho scelto il volontariato in Africa?

Seguici su Facebook

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative eprogetti.