In occasione della XX Settimana di azione contro il Razzismo promossa da UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, L’Africa Chiama, organizza una ricca serie di eventi cittadini per tenere alta l’attenzione sul tema delle discriminazioni e dell’antirazzismo, in programma dal 18 al 22 marzo.
Quest’anno lo facciamo in modo differente, parlando di storie di successo di donne e uomini, che nonostante le discriminazioni di cui si sono fatti e fatte portavoce, hanno tanto altro da dire e raccontare.
Sembra strano al giorno d’oggi dover parlare ancora di razzismo, ma esiste eccome e agisce a più livelli: dal più plateale ed eclatante che fa rumore e smuove le coscienze a quello silenzioso e normalizzato di cui la maggior parte delle persone non si cura.
Proprio su quest’ultimo vogliamo accendere i riflettori, affinché nessuna discriminazione, anche la più banale venga minimizzata e normalizzata.
Tanti gli appuntamenti destinati a studenti e studentesse: lunedì 18, mercoledì 20 e giovedì 21 le nostre operatrice porteranno laboratori di approfondimento nelle classi dell’istituto Nolfi-Apolloni.
Ma non mancheranno gli appuntamenti anche per i più piccoli: da segnare in agenda “Racconti di un’integrazione possibile” martedì 19 marzo alle 17.30, alla Memo- Mediateca Montanari, per tante letture su inclusione e uguaglianza, destinate a bambini e bambine tra i 3 e i 6 anni.
Due appuntamenti imperdibili vedranno la partecipazione di Nogaye Ndiaye, ideatrice del profilo instagram @leregoledeldirittoperfetto, dottoressa in Giurisprudenza, scrittrice e divulgatrice e Sabrina Efionay, scrittrice e autrice con cui chiacchiereremo in diretta Instagram, delle loro attività, delle loro origini e dell’impatto che razzismo e discriminazioni hanno avuto sul loro percorso. Avremo il piacere di averle con noi rispettivamente lunedì 18 e mercoledì 20, alle ore 14.00 sul profilo de L’Africa Chiama.
Chiuderemo la settimana venerdì 22 marzo alle ore 21.00 presso la Nuova Sala della Cultura, con un incontro davvero irrinunciabile: “Non Voltarsi. Israele e Palestina, quale pace?”.
Sarà con noi Anna Maria Selini, giornalista ed esperta di aree di crisi, che dialogherà con Luciano Benini, fondatore della Scuola di Pace di Fano, per ripercorrere le tappe salienti che hanno segnato la tragica storia tra Israele e Palestina: dagli accordi di Oslo, momento di speranza per la comunità internazionale, fino ad oggi in cui il bilancio delle vittime nella striscia di Gaza non lascia presagire alcun lieto fine. Quale pace si può ipotizzare? Che ruolo giocano le discriminazioni nell’opinione pubblica internazionale rispetto a quello che sta succedendo?
Anna Maria Selini ha realizzato, tra gli altri, reportage scritti e filmati in Israele, Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Regista di “Gaza guerraall’informazione” e autrice di “Vittorio Arrigoni, ritratto di un utopista” (Castelvecchi, 2019) e del podcast “Oslo 30. L'illusione della pace” (Altreconomia).
Non resta che segnare in agenda tutti gli appuntamenti in programma e partecipare!
PS: Giovedì 21 marzo, in occasione della “Giornata mondiale contro qualsiasi forma di razzismo e di discriminazione” invieremo una Newsletter davvero speciale! Se non sei ancora iscritt*, fallo subito per non perdertela! CLICCA QUI!
Iniziative nell’ambito del progetto “Bella storia! Racconti di un’integrazione possibile” de L’Africa Chiama OdV realizzato con il finanziamento nazionale pubblico di UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XX Settimana di azione contro il razzismo
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative eprogetti.