I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e a renderli il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Utilizzando tali servizi e navigando i nostri siti, accetti implicitamente il nostro utilizzo dei cookie. I cookie presenti in questo sito sono esclusivamente di tipo tecnico e non profilano in alcun modo il comportamento dell’utente. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra Informativa Cookie.

L'AFRICA CHIAMA ONLUS ONG - Via Giustizia , 6/D - 61032 Fano (PU)

Tel. e fax 0721.865159

 - Titolo del progetto: PROGETTO PER BAMBINI CON DISABILITA’

- Referente in loco: Angelo Valsesia

- Paese: Baraccopoli di Soweto (Nairobi – Kenya)

- Beneficiari: 60 bambini disabili

- Descrizione:

L'obiettivo generale è migliorare le condizioni di vita delle persone disabili della baraccopoli di Soweto, Githurai 44 e Githurai 45.

Le condizioni di emarginazione sociale di cui i bambini disabili sono vittima sono strettamente legate spesso proprio al ruolo della famiglia. Nella gran parte dei casi infatti, sono le famiglie stesse ad emarginare il proprio figlio a causa delle svantaggiate condizioni economiche in cui versano o per particolari tradizioni culturali che vedono il bambino disabile essere considerato come una “sfortuna”. Il bambino disabile viene considerato socialmente inutile e quindi allontanato dalla famiglia: tale allontanamento costituisce la prima fase del processo di emarginazione cui il bambino viene sottoposto. Allo stesso tempo, nella maggior parte dei casi, la famiglia non ha gli strumenti e le risorse per garantire al bambino disabile le cure e l’assistenza di cui avrebbe bisogno, sia da un punto di vista sanitario, sia da quelli sociale ed educativo.

Il progetto prevede:

Visite domiciliari per monitorare lo stato dei beneficiari ed i bisogni

Supporto scolastico. I bambini disabili adatti all’inserimento scolastico vengono iscritti presso le scuole che prevedono al loro interno sezioni speciali e personale docente qualificato.

Riabilitazione motoria. Una fisioterapista locale visita settimanalmente i bambini inseriti nel programma. Le sedute di riabilitazione hanno luogo presso il centro Shalom quattro volte alla settimana.

Supporto nutrizionale e medico. Alcune famiglie in gravi condizioni vengono supportate attraverso un pacchetto nutrizionale consegnato trimestralmente e attraverso il pagamento di alcune spese mediche che vengono valutate caso per caso.

Coinvolgimento delle famiglie. I genitori si incontrano ogni mese presso lo Shalom Centre: gli incontri sono l’occasione per confrontarsi sulle difficoltà quotidiane ed innalzare le loro conoscenze sulla disabilità.


Aiuta anche tu i nostri bambini con una donazione, oppure sostieni il centro con il Sostegno a distanza, scopri qui come fare!


Segui tutti gli aggiornamenti attraverso la nostra pagina Facebook!

 

 

Ultime Notizie

21.274

bambini raggiunti in Kenya, Tanzania e Zambia.

516.430

totale dei beneficiari diretti e indiretti.

87,83%

percentuale dei fondi raccolti destinati ai progetti in Africa e in Italia.

Guarda i nostri video


Buon Natale e un Sereno 2025!!Intervista a Massimo sulla maratona in Tanzania e lesperienza di volontariato in Africa Welcome to SHALOM CENTRE - Doc (ENG/SubITA)

Settimana Africana Regionale - Convegni, artisti, musica e tanta solidarietà!?Un anno di Servizio Civile Universale in Africa (baraccopoli soweto Kenya)Perchè ho scelto il volontariato in Africa?

Seguici su Facebook

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative eprogetti.